30/03/2016 Incontro  
``````
Il 21 Marzo si è svolto al Palazzo del Governo Monegasco un incontro,organizzato dalla F.A.I. a cui hanno partecipato il Direttivo della Nostra Associazione nelle persone del Presidente Santo Fortugno,il Vice Presidente Roberto Lacchin ,il Segretario Roberto Parodi ed il Consigliere Maurizio Morabito,per il Governo di Monaco il Ministro degli affari sociali e della Sanità Stèphane Valeri,il Direttore della Caisse de Compensation Jean Jacques Campanà,il Capo Servizio del lavoro Mme Sophie Vincent,Mme Ludmilla Raconnat Le Goff Consigliere tecnico e Mme Céline Caron Dagioni Segretaria del Ministro,per il Governo Italiano era presente l'Ambasciatore Italiano a Monaco S.E.Massimo Lavezzo Cassinelli , per la Regione Liguria il neo eletto Assessore Marco Scajola,che ricordiamo ha anche la delega sul frontalierato,era anche presente l'Eurodeputato Alberto Cirio con l'Assistente Emiliano Cardia.
Il tema dell'incontro era basato principalmente sulla copertura sanitaria dei nostri frontalieri nel Principato di Monaco,perchè pensiamo che dopo ormai cinque anni dall'accordo sanitario,siano maturate le condizioni per poter migliorare la copertura sanitaria.
Eliminando le limitazioni dettate dall'ASL si porrebbero i lavoratori Italiani sullo stesso piano dei colleghi Francesi, evitando le differenze di trattamento e quindi una sorta di ingiustizia sociale nei nostri confronti.
Ad oggi il frontaliere che decide di curarsi a Monaco ha diritto e tutte le visite specialistiche,diagnostiche e radiologiche e di conseguenza tutte le cure ad esse connesse,ricordo che a carico del lavoratore resta il 20% del costo,noi abbiamo chiesto di poter allargare le coperture anche ai ricoveri ospedalieri,ai rimborsi forfettari sulle cure orto-dentistiche e sulle spese per lenti ed occhiali e poter effettuare le analisi biologiche nei laboratori del Principato.
Le nostre richieste hanno subito riscontrato il parere favorevole del Ministro Valeri che da sempre si è dichiarato favorevole ad una copertura totale dei lavoratori Italiani.
L'Assessore Scajola ha dato immediatamente la sua disponibilità ad intervenire ed a sostenere in rappresentanza della Regione Liguria le nostre rivendicazioni presso il Governo Centrale.
L'Ambasciatore si è espresso in maniera ottimistica seppur ribadendo il bisogno di un approfondimento da parte del Ministero della Sanità Italiana,ma che sicuramente non troverà alcun veto da parte sua.
Con l'Eurodeputato Alberto Cirio si è affrontata la questione del diritto di ogni cittadino Europeo ad avere una copertura ed una assistenza sanitaria adeguata ed uguale indipendentemente dallo Stato di residenza,in ugual misura dovrebbe esserlo per il trattamento fiscale.
A questo proposito stiamo preparando una petizione che sarà appunto presentata dall'Onorevole Cirio al Parlamento Europeo con l'intento di attivare una negoziazione di accordi fra gli Stati Membri che permettano una maggiore equità fiscale per i lavoratori ed i pensionati transfrontalieri che elimini le differenze e le ingiustizie sociali.
In chiusura,il nostro Presidente Santo Fortugno, ha chiesto qualche informazione sull'incontro svoltosi al Ministero del Lavoro Italiano nell'Ottobre del 2015 fra una delegazione del Governo Monegasco,fra cui presenti appunto il Ministro Valeri ,il Direttore Campana e l'Ambasciatore Monegasco in Italia Robert Fillon, ed i componenti del Governo Italiano sulla proposta del Principato riguardante il Telelavoro.
Il Ministro Valeri ci ha confermato di aver proposto all'Italia lo stesso accordo che è stato discusso ed accettato dal Parlamento Francese e che è in attesa di ratifica per diventare operativo,l'incontro è risultato costruttivo,sempre secondo il Ministro,il Governo Italiano si è dimostrato attento ed interessato,sicuramente si è solo all'inizio della trattativa ed è stata già fissata la data di un prossimo incontro.
Siamo fiduciosi ma nello tempo temiamo,conoscendo i tempi della burocrazia in Italia,che se non attuato in tempi brevi rischieremo di subirne un danno,probabilmente in alcuni settori le ditte preferiranno lavoratori Francesi con cui potranno attuare il telelavoro.
Con un ringraziamento doveroso a tutti i partecipanti a questo incontro confidiamo di poter aggiungere un altro tassello nel settore Sanità che permetta ai nostri lavoratori Frontalieri,già assillati dalla situazione fiscale penalizzante e dall'annoso problema dei trasporti,di avere almeno una copertura sanitaria adeguata.










Fonte: ````FAI``
 

Torna alle news della categoria "Incontro"
Torna alla pagina delle news

SITI SUGGERITI

 » Euweb.it

FOCUS

Sito Online di Euweb