24/03/2014 FISCO  
````Conti`
Dopo la segnalazione di alcuni nostri Associati,riguardo la richiesta da parte delle loro rispettive banche Monegasche di una sottoscrizione di una sorta di autorizzazione allo scambio di informazioni con le Autorità fiscali Italiane sui relativi conti detenuti dai loro clienti da presentare presumibilmente a partire dal 2015,la nostra Associazione vuole fare un po' di chiarezza e vuole ricordare ai frontalieri ed ai pensionati frontalieri quali siano i diritti ma anche i doveri in materia fiscale che ci riguardano
L'evoluzione normativa degli ultimi anni in materia di riciclaggio , i recenti accordi presi durante il G20 e le pressioni della Comunità Europea stanno spingendo il Principato di Monaco ad una maggiore trasparenza nella gestione del risparmio e quindi ad aderire allo scambio di informazioni in materia fiscale con i paesi della Comunità Europea.
Vogliamo innanzitutto ricordare che,ormai da diversi anni,i contribuenti Italiani,sono tenuti al rispetto delle norme sul monitoraggio fiscale che impongono di dichiarare nel quadro RW del modello Unico gli immobili e le attività finanziarie detenute all'estero,al fine di poter poi provvedere al pagamento dell'IVIE (imposta sul valore degli immobili detenuti all'estero),dell'IVAFE (imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero),nonchè alla compilazione del quadro RM,per il pagamento in Italia delle imposte sugli interessi e/o utili percepiti all'estero.
E' importante ricordare che ultimamente il quadro RW è stato aggiornato,con l'eliminazione della soglia dei 10.000 euro,che fino allo scorso anno permetteva di essere esonerati dalla compilazione dello stesso.
Per quanto riguarda invece i frontalieri,in quanto lavoratori nel Paese estero,restano esonerati dalla presentazione del quadro RW(per le sezioni dedicate al monitoraggio fiscale) per gli investimenti e le attività finanziarie detenute nel paese in cui prestano la propria attività lavorativa,a condizione che entro 6 mesi dall'interruzione del rapporto,il lavoratore non detenga più tali attività,l'esonero quindi decade per i pensionati che continuano a mantenere il conto nel Principato.
E' bene però ricordare che i frontalieri sono comunque tenuti ad indicare in dichiarazione i redditi derivanti dalle attività finanziarie detenute all'estero (per esempio gli interessi sui conti correnti),nonchè al pagamento di IVIE e IVAFE (imposte sul valore degli immobili e sul valore delle attività detenute all'estero).
Per tutti coloro che non avessero provveduto agli adempimenti sopra citati,l'Agenzia delle Entrate offre una via di uscita definita “amichevole” con la “Voluntary Disclosure,che consiste nell'autodenunciarsi all'Agenzia stessa,ottenendo alcuni (pochi) sconti sulle sanzioni
La procedura di voluntary disclosure (collaborazione volontaria) contenuta nel decreto sul rientro dei capitali dall'estero non contiene alcuna scorciatoia. Non siamo davanti ad una nuova versione dello scudo fiscale, anzi,questa procedura sembra non preveda l’anonimato,nello scudo poi si pagava una sanzione una tantum e lo stesso non prevedeva sanzioni penali. Con la voluntary disclosure si andranno invece a pagare per intero le imposte evase con agevolazioni solo per le sanzioni connesse. Inoltre, dal punto di vista penale, vengono meno solo i reati di dichiarazione omessa e dichiarazione infedele mentre la frode e gli altri reati fiscali rimangono, anche se alcuni di questi con sanzioni ridotte.
Anche in questo caso la procedura non può essere applicata se il contribuente ha avuto conoscenza di accessi,verifiche o ispezioni da parte del Fisco.
I soggetti interessati possono attivare la procedura di voluntary disclosure entro il 30 settembre 2015.
Si attende comunque un provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate che definisca le modalità di presentazione dell'istanza di collaborazione volontaria e di pagamento dei relativi debiti tributari,nonchè ogni altra modalità applicativa
Per ogni ulteriore spiegazione o chiarimento la FAI resta a disposizione di chiunque sia interessato
Fonte: ````FAI``
 

Torna alle news della categoria "FISCO"
Torna alla pagina delle news

SITI SUGGERITI

 » Euweb.it

FOCUS

Sito Online di Euweb