02/12/2006   
PRIMO FORUM DEL LAVORO FRONTALIERO




Ventimiglia, Sala del Consiglio Comunale, 2 dicembre 2006



Presidenza dei lavori:

Dott. DANILO VEZIANO, Assessore alle politiche attive del lavoro della Provincia di Imperia.



Messaggi di saluto:

Sig. SANTO FORTUGNO, Presidente della F.A.I.,

Rag. GIANLUCA DE LUCIA, Segretario della F.A.I..



Introduzione dei lavori:

Comm. RENATO PILADE, Consulente della F.A.I.



I temi proposti:

concernenti i problemi strutturali ed emergenti dei frontalieri, lavoratori e pensionati, nel Principato di Monaco:

1. “Un’equa e stabile imposizione fiscale per i lavoratori italiani frontalieri nel Principato di Monaco”

Relatori:

Avv. MASSIMO DALLA LIBERA, consulente della F.A.I.

Sen. GIORGIO BORNACIN, presentatore di proposta di legge specifica per i frontalieri in materia fiscale

Sen. GIORGIO BENVENUTO, Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica, presentatore di proposta di legge specifica per i frontalieri in materia fiscale;

2. “Nuova regolamentazione del rapporto di lavoro frontaliero”

Relatori:

Dott. MARCO NOVELLA, Università di Insubria e Genova

Dott. MARIO POLVERINI, Ambasciatore d’Italia a Monaco

3. “Ruolo della Regione Liguria e degli Enti Locali della provincia di Imperia nelle politiche attive del lavoro frontaliero”

Relatori:

Dott. MICHELE BOFFA, Presidente della Commissione Formazione e Lavoro della Regione Liguria

Dott. FRANCO BONELLO, Presidente del Gruppo Consiliare “Uniti a sinistra” della Regione Liguria

Arch. MARIA BIANCA BERRUTI, Assessore all’Edilizia e Lavori Pubblici della Regione Liguria



Interventi:

Sig. CLAUDIO POZZETTI, responsabile nazionale per i lavoratori frontalieri della C.G.I.L.

Sig. ROBERTO BOTTO, delegato dal responsabile nazionale per i lavoratori frontalieri della U.I.L.

Ing. DIEGO MUNAFO’, Segretario dell’Unione Industriali di Monaco

Dott. ERALDO CRESPI, Sindaco del Comune di Ospedaletti

Sig,na ROSANNA MENGHETTI, Agenzia per l’impiego della Provincia di Imperia

Sig. RODOLFO AMADEO, membro della Consulta Regionale per l’Emigrazione, Regione Liguria



Partecipanti:

oltre centocinquanta frontalieri, rappresentanti di Enti Locali, Organizzazioni sindacali, politiche e sociali, Istituzioni operanti nel settore del frontalierato



E’ in allestimento un link speciale in merito allo svolgimento dei lavori ed ai risultati conseguiti dal convegno e, in particolare, alle iniziative legislative statali e regionali prodotte.



E’ in preparazione il secondo “Forum del lavoro frontaliero”, a Montecarlo, nella prossima primavera, organizzato dalla F.A.I., con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia, su temi relativi:

· alle relazioni tra il Principato di Monaco e l’Unione Europea,

· alla integrazione del lavoro frontaliero nella riforma sociale europea,

· alla delocalizzazione delle industrie dal Principato di Monaco

· alla formazione professionale permanente dei lavoratori italiani dipendenti frontalieri























































Forum del lavoro frontaliero

Ventimiglia, 2 Dicembre 2006



dossier



1. Quali sono gli elementi costitutivi del successo

- realmente straordinario - del primo

“Forum del lavoro frontaliero”?



1.1. La verifica di correttezza, fattibilità ed efficacia della analisi approfondita

definita dalla F.A.I. in merito ai problemi del frontalieri della Liguria.

Problemi “strutturali” chiaramente espressi dai temi proposti dal convegno

………………………………………………………………………………

Problemi “emergenti” (la perdita di posti di lavoro per effetto della delocalizzazione delle imprese industriali da Monaco verso la Francia;

la qualificazione professionale in rapporto all’evoluzione delle attività produttive)

………………………………………………………………………………

Problemi in merito ai quali era (in parte è tuttora) diffusa la “non conoscenza” o la “conoscenza superficiale”, nell’ambito della politica e dell’amministrazione pubblica

………………………………………………………………………………

1.2 La elevata qualificazione istituzionale e scientifica dei relatori

……………………………………………………………………………..

1.3 L’eccezionale partecipazione di frontalieri, lavoratori e pensionati

……………………………………………………………………………..



2. Quali, i risultati del convegno?



2.1. L’impegno “bipartisan” del Sen. Giorgio Benvenuto e del Sen, Giorgio

Bornacin di agire, dopo l’approvazione della “Finanziaria”, per l’emanazione della legge in materia fiscale specifica per i frontalieri nel Principato di Monaco

………………………………………………………………………………

2.2. L’impegno del Dott. Mario Polverini, Ambasciatore d’Italia a Monaco,

………………………………………………………………………………

2.3. L’impegno degli Amministratori Regionali, Maria Bianca Berruto, Michele

Boffa, Franco Bonello, di promuovere l’emendamento della legge regionale in materia di emigrazione che preveda

………………………………………………………………………………




Fonte:
 

SITI SUGGERITI

 » Euweb.it

FOCUS

Sito Online di Euweb