|
|
````
Frontalieri di tutta Italia unitevi in una lotta comune |
|
E-mail frontalieri@frontalieri.eu
|
|
`````Contatti:`````
Presidente:Santo Fortugno tel 3474260315
Segretario:Roberto Parodi tel 3474828592 |
|
|
|
``CORSO DI FRANCESE 2019
SONO INIZIATE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FRANCESE,LA DATA DI INIZIO SARA COMUNICATA A BREVE Leggi tutto...
|
|
|
|
``INAUGURAZIONE
Mercoledì 7 Marzo dalle ore 10.30 in Via Roma n°63,alla presenza del Sindaco Enrico Ioculano e dell'Amministrazione Comunale,verrà inaugurata la nuova sede della F.A.I. Leggi tutto...
|
|
|
|
``CORSO DI FRANCESE 2018
DATE ED ORARI DI INIZIO DEI CORSI DI FRANCESE 2018 Leggi tutto...
|
|
|
|
````CORSO`
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FRANCESE 2018
Santo Fortugno Presidente Tel: 3474260315
Roberto Lacchin Vice Pres. Tel: 3403983947 Leggi tutto...
|
|
|
|
`INIZIO
COMUNICHIAMO UFFICIALMENTE L'INIZIO DEI CORSI DI FRANCESE,IL PRIMO CORSO SERALE SI SVOLGERÀ MARTEDÌ 14/02 ALLE 20,30,IL SECONDO SERALE GIOVEDÌ 16/02 SEMPRE ALLE 20,30,IL TERZO CORSO MATTUTINO SABATO 1 Leggi tutto...
|
|
|
|
```CORSO
Sabato si è svolto il primo incontro fra la professoressa Rosanna Menghetti,il Direttivo FAI e gli iscritti al corso di Francese da noi organizzato.
Dobbiamo subito dire che siamo molto soddisfat Leggi tutto...
|
|
|
|
``CORSO DI FRANCESE
AVVISO PER GLI ISCRITTI AL CORSO DI LINGUA FRANCESE.
SABATO 21 GENNAIO A PARTIRE DALLE ORE 9 CI SARÀ UN PRIMO INCONTRO CONOSCITIVO FRA GLI ISCRITTI AL CORSO E LA PROFESSORESSA DI FRANCESE ROSANNA ME Leggi tutto...
|
|
|
|
````````AVVISO``````
AVVISIAMO CHE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE ,IN SEGUITO AD UNO SFRATTO,NON HA PIÙ UNA SEDE FISSA , NONOSTANTE CIO' A PARTIRE DA GENNAIO RIPRENDEREMO LA NOSTRA ATTIVITÀ' CON L'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI FRAN Leggi tutto...
|
|
|
|
``
Nel mese di Ottobre una rappresentanza del Consiglio Direttivo del F.A.I. ha incontrato il nuovo Ambasciatore Italiano a Monaco S.E. Cristiano Gallo,un incontro molto cordiale in cui si è discusso Leggi tutto...
|
|
|
|
``CORSO IN LINGUA FRANCESE
In un momento particolare dell'impiego nel Principato di Monaco,dove alcune aziende hanno deciso di trasferirsi in luoghi a loro economicamente più favorevoli,lasciando di conseguenza senza lavoro par Leggi tutto...
|
|
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | >>
|
|
|
|
SITI
SUGGERITI |
 |
|
 |
|
FOCUS |
 |
|
``Incontro con SAS Alberto II Principe di Monaco
Martedì,nel corso della visita a Dolceacqua del Principe di Monaco Alberto II,una delegazione della FAI formata dal Presidente Santo Fortugno e dal Consigliere Maurizio Morabito ha consegnato a SAS Alberto II una pergamena in segno di gratitudine a nome dei frontalieri |
|
|
``Comunicato
Ancora un ringraziamento da parte dell'Associazione a tutti coloro che hanno partecipato a raccogliere questa somma |
|
|
``Incontro con il governo di Monaco
Presenti:il Direttivo FAI composto dal Presidente Santo Fortugno,Roberto Parodi,Maurizio Morabito e Roberto Lacchin per il Governo Monegasco:Stephane Valeri (Ministro degli Affari Sociali e della Salute),Thierry Orsini( Direttore delle Finanze e dell'Economia),Sophie Vincent ( Capo Servizio dell'Impiego)ed Eric Bessi(Direttore del Lavoro) |
|
|
``Incontro con il governo di Monaco
Presenti:il Direttivo FAI composto dal Presidente Santo Fortugno,Roberto Parodi,Maurizio Morabito e Roberto Lacchin per il Governo Monegasco:Stephane Valeri (Ministro degli Affari Sociali e della Salute),Thierry Orsini( Direttore delle Finanze e dell'Economia),Sophie Vincent ( Capo Servizio dell'Impiego)ed Eric Bessi(Direttore del Lavoro) |
|
|
```Conti
Dopo la segnalazione di alcuni nostri Associati,riguardo la richiesta da parte delle loro rispettive banche Monegasche di una sottoscrizione di una sorta di autorizzazione allo scambio di informazioni con le Autorità fiscali Italiane sui relativi conti detenuti dai loro clienti da presentare presumibilmente a partire dal 2015,la nostra Associazione vuole fare un po' di chiarezza e vuole ricordare ai frontalieri ed ai pensionati frontalieri quali siano i diritti ma anche i doveri in materia fiscale che ci riguardano
L'evoluzione normativa degli ultimi anni in materia di riciclaggio , i recenti accordi presi durante il G20 e le pressioni della Comunità Europea stanno spingendo il Principato di Monaco ad una maggiore trasparenza nella gestione del risparmio e quindi ad aderire allo scambio di informazioni in materia fiscale con i paesi della Comunità Europea.
Vogliamo innanzitutto ricordare che,ormai da diversi anni,i contribuenti Italiani,sono tenuti al rispetto delle norme sul monitoraggio fiscale che impongono di dichiarare nel quadro RW del modello Unico gli immobili e le attività finanziarie detenute all'estero,al fine di poter poi provvedere al pagamento dell'IVIE (imposta sul valore degli immobili detenuti all'estero),dell'IVAFE (imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero),nonchè alla compilazione del quadro RM,per il pagamento in Italia delle imposte sugli interessi e/o utili percepiti all'estero.
E' importante ricordare che ultimamente il quadro RW è stato aggiornato,con l'eliminazione della soglia dei 10.000 euro,che fino allo scorso anno permetteva di essere esonerati dalla compilazione dello stesso.
Per quanto riguarda invece i frontalieri,in quanto lavoratori nel Paese estero,restano esonerati dalla presentazione del quadro RW(per le sezioni dedicate al monitoraggio fiscale) per gli investimenti e le attività finanziarie detenute nel paese in cui prestano la propria attività lavorativa,a condizione che entro 6 mesi dall'interruzione del rapporto,il lavoratore non detenga più tali attività,l'esonero quindi decade per i pensionati che continuano a mantenere il conto nel Principato.
E' bene però ricordare che i frontalieri sono comunque tenuti ad indicare in dichiarazione i redditi derivanti dalle attività finanziarie detenute all'estero (per esempio gli interessi sui conti correnti),nonchè al pagamento di IVIE e IVAFE (imposte sul valore degli immobili e sul valore delle attività detenute all'estero).
Per tutti coloro che non avessero provveduto agli adempimenti sopra citati,l'Agenzia delle Entrate offre una via di uscita definita “amichevole” con la “Voluntary Disclosure,che consiste nell'autodenunciarsi all'Agenzia stessa,ottenendo alcuni (pochi) sconti sulle sanzioni
La procedura di voluntary disclosure (collaborazione volontaria) contenuta nel decreto sul rientro dei capitali dall'estero non contiene alcuna scorciatoia. Non siamo davanti ad una nuova versione dello scudo fiscale, anzi,questa procedura sembra non preveda l’anonimato,nello scudo poi si pagava una sanzione una tantum e lo stesso non prevedeva sanzioni penali. Con la voluntary disclosure si andranno invece a pagare per intero le imposte evase con agevolazioni solo per le sanzioni connesse. Inoltre, dal punto di vista penale, vengono meno solo i reati di dichiarazione omessa e dichiarazione infedele mentre la frode e gli altri reati fiscali rimangono, anche se alcuni di questi con sanzioni ridotte.
Anche in questo caso la procedura non può essere applicata se il contribuente ha avuto conoscenza di accessi,verifiche o ispezioni da parte del Fisco.
I soggetti interessati possono attivare la procedura di voluntary disclosure entro il 30 settembre 2015.
Si attende comunque un provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate che definisca le modalità di presentazione dell'istanza di collaborazione volontaria e di pagamento dei relativi debiti tributari,nonchè ogni altra modalità applicativa
Per ogni ulteriore spiegazione o chiarimento la FAI resta a disposizione di chiunque sia interessato
|
|
|
``INFORMAZIONI SULLA COPERTURA SANITARIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
Nel mese di Marzo del 2010 fu istituito dalla F.A.I. Un tavolo tecnico in cui parteciparono la F.A.I. La Regione Liguria con il Presidente Burlando,l'allora Ambasciatore Italiano nel Principato di Monaco S.E. Dott. Mistretta e l'allora Direttore dell'Asl dott.Antonio Rossi.In questo primo incontro si sono gettate le basi per il raggiungimento dello scopo da noi prefissato,dopo un nostro intenso lavoro con il Presidente Burlando,il Governo Monegasco nella persona del Ministro della Sanità ed Affari Sociali Stephane Valeri e del nuovo Ambasciatore Italiano a Monaco S.E. Dott.Antonio Morabito,è stata formata una Commissione Mista che finalmente ha trovato una soluzione modificando l'articolo 10 dell'attuale convenzione bilaterale, senza perciò modificare la stessa, cosa che avrebbe richiesto tempi ben più lunghi.I lavoratori frontalieri oggi possono scegliere se curarsi in Italia o nel Principato,in quest'ultimo caso potranno usufruire dei rimborsi sanitari come i loro colleghi Francesi,quindi verranno rimborsati nella misura dell'80% mentre il 20% resterà a carico del lavoratore. La copertura sanitaria è riservata solo ai lavoratori ”attivi”, cioè ai lavoratori che al momento dell'utilizzo del servizio stanno regolarmente lavorando, sono quindi esclusi i lavoratori in disoccupazione,i familiari ed i pensionati che dovranno fare ricorso alle cure in Italia.
E' d'obbligo,per avere diritto ai rimborsi,rivolgersi esclusivamente a dottori,specialisti e strutture ospedaliere Monegasche. Sulla base di una richiesta specifica dell'Italia,la copertura non prevede i ricoveri ospedalieri ordinari,gli interventi chirurgici programmabili nel tempo (senza urgenza),le cure orto-dentistiche,occhiali o lenti a contatto ed esami del sangue,si possono invece eseguire qualsiasi tipo di visite specialistiche,diagnostiche e radiologiche e di conseguenza tutte le cure ad esse connesse,medicinali compresi.Con la classica impegnativa del dottore di famiglia si possono eseguire tutte le visite specialistiche nelle strutture ospedaliere Monegasche in cui verrà addebitato solo il 20% della fattura,oppure si possono utilizzare specialisti o centri diagnostici al di fuori dell'ospedale,dove però si anticipa il costo della fattura che deve essere poi consegnata insieme all'impegnativa alla CCSS per poi avere il rimborso nella misura dell'80% direttamente sul conto bancario obbligatoriamente Italiano,fornito dal lavoratore all'organismo sanitario di Monaco (CCSS).
Sicuramente un grande passo avanti per la nostra categoria,di cui la F.A.I. ne va particolarmente orgogliosa,ma che sicuramente va migliorata,ed è per questo che la nostra Associazione mantiene sempre vivi i contatti con la varie componenti facenti parte della Commissione in modo tale che alla prossima convocazione si possa aggiungere qualche ulteriore copertura. |
|
|
|
|
|
Il collegamento con i frontalieri di San Marino
|
|
|
``
|
|
|
Incontro con l'Ambasciatore A.Morabito
la Fai Frontalieri Autonomi Intemeli ha incontrato il nuovo Ambasciatore Italiano a Monaco S.Ecc. Antonio Morabito per continuare il rapporto già instaurato con i suoi predecessori,durante l'incontro sono state discusse le varie problematiche che assillano da anni i lavoratori Italiani nel Principato e sono state gettate le basi per una attiva collaborazione già nell'immediato futuro
|
|
|
TABELLA COMPARATIVA
Questa tabella riporta esattamente(calcoli fatti in base all'ultima finanziaria)quello che si deve versare attualmente con il bonus fiscale di ottomila euro e quello che si dovrà pagare con l'avvenuta soppressione della suddetta franchigia. Ricordo che per chi dovrà presentare la dichiarazione dei redditi per la prima volta,la cifra da pagare(terza colonna) RADDOPPIA per effetto dell'anticipo d'imposta del 99% per l'anno successivo. Per chi invece fà già la dichiarazione,dopo aver pagato la differenza fra l'anticipo versato l'anno prima e la nuova tassazione,(ultima colonna)dovrà anche lui versare il 99% dell'imposta elencata in terza colonna. Esempi:Chi guadagna 16000 euro con il bonus paga 0 senza bonus la prima dichiarazione paga :5100 euro Chi guadagna 20000 euro deve pagare la differenza: 2422 euro più 3890 totale 6312 euro |
|
|
AVVISO A TUTTI I FRONTALIERI , AGLI AMICI,CONOSCENTI O SIMPATIZZANTI DEI FRONTALIERI. Tutti coloro che sono seriamente interessati a partecipare alla prevista manifestazione “pacifica” a Roma sono pregati di passare dalla sede F.A.I. per conoscere le modalità e lasciare un recapito per essere contattati in tempo. Ricordo che senza un numero almeno approssimativo dei partecipanti la nostra Associazione non può prenotare la (o le) corriere necessarie. Gli orari sono i soliti Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19 il Sabato dalle10 alle 12 in via Vittorio Veneto 13 ( suonare presso Cicas ) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
``Raggiunto l'accordo per i rimborsi sanitari nel Principato di Monaco
I lavoratori frontalieri italiani a Monaco da oggi hanno diritto ai rimborsi sanitari per le visite specialistiche,i servizi ambulatoriali ,le analisi e le cure mediche effettuate nel Principato.
Oggi per i frontalieri è un giorno storico un risultato cercato per oltre trentanni e finalmente arrivato.
L'insediamento dell'ambasciatore italiano a Monaco Antonio Morabito e quasi in contemporanea del Ministro monegasco Stéphane Valeri sono stati decisivi per trovare l 'accordo.
Nel mese di febbraio ci siamo presentati all'ambasciatore esponendo alcune delle problematiche e ingiustizie sociali che i lavoratori frontalieri devono subire dalla mancanza di accordi chiari bilaterali sottolineando il problema socio sanitario.
L'Ambasciatore Morabito ha preso subito l'impegno a contattare il Governo Monegasco trovando subito un pieno accordo sulla necessita di una copertura sanitaria nel Principato.
Teniamo a sottolineare come il Principato di Monaco è molto vicino ai suoi lavoratori italiani 4000 famiglie che devono molto al Principe e al suo Governo.
Gli Italiani a Monaco si fanno apprezzare per l'impegno e la qualità lavorativa e questo ci viene riconosciuto dal Governo Monegasco.
Visto l'assenso di Monaco, Morabito ha subito contatto il Ministero della salute Italiana e i dirigenti dell' Asl per trovare una soluzione tecnica.
Soluzione trovata con l'interpretazione allargata dell'articolo 10 della attuale convenzione bilaterale.
L'articolo 10 prevedeva un consenso preventivo da parte del Governo per poter effettuare delle prestazioni sanitarie nel Principato, oggi l'accordo è automatico basterà presentare una ricetta del proprio medico di famiglia.
I lavoratori frontalieri potranno scegliere se farsi curare in Italia o a Monaco, in quest'ultimo caso potranno usufruire dei rimborsi sanitari come i loro colleghi Francesi.
L'accordo è valido immediatamente anche se sarà necessario qualche giorno per poter notificarlo tutti i centri medici del Principato.
Il Governo Monegasco invierà nei prossimi giorni a tutti lavoratori frontalieri una lettera con tutti i dettagli tecnici, attualmente chi volesse informazioni potrà rivolgersi presso la nostra associazione F.A.I. Frontalieri autonomi intemeli in via Vittorio Veneto 13 a Ventimiglia.
Alla riunione tenutasi al palazzo del Governo Monegasco hanno partecipato per il FAI, Santo Fortugno ( presidente),Roberto Parodi (segretario), Roberto Lacchin (consigliere), Maurizio Morabito (consigliere), per il Governo Italiano l'Ambasciatore Italiano a Monaco Antonio Morabito per il Governo Monegasco, Il Ministro della salute Stéphane Valeri,il Ministro degli esteri Jose Badia.
Il prossimo incontro bilaterale si svolgerà il prossimo anno e valuterà gli eventuali accorgimenti da adottare
Alcuni esempi delle prestazioni sanitarie rimborsate:
Visite specialistiche, servizi ambulatoriali, analisi,acquisto medicinali nel Principato su prescrizioni da dottori specialisti Monegaschi, ricoveri con urgenza .
Attualmente non sono previsti rimborsi per ricoveri previsti a lungo termine dove si potrà utilizzare gli ospedali italiani ' (su questo c'era il consenso del Governo Monegasco ma è mancato quello Italiano, comunque se ne potrà riparlarne nel prossimo incontro);
I rimborsi avverranno in modo molto rapido da parte della Caise des compesantione Monegasque su presentazione delle prestazioni o dei farmaci acquistati.
Lo stato Monegasco tratterà l'importo utilizzato dal versamento al governo Italiano dei contributi sanitari trattenuti sulle buste paga dei frontalieri, importi fino a oggi versati senza una copertura sociale proporzionalmente adeguata ai lavoratori.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
``testo della lettera ufficiale per i rimborsi sanitari nel Principato di Monaco
Monaco, le
Objet :
Accès des travailleurs frontaliers italiens aux structures de soins de la Principauté
Madame, Monsieur, Chers travailleurs frontaliers italiens,
Répondant aux attentes largement exprimées par nombre d’entre vous, ainsi que par votre représentation associative, j’ai le plaisir de porter à votre connaissance que les Autorités italiennes et monégasques sont parvenues à la conclusion d’un accord élargissant les conditions d’accès des travailleurs frontaliers italiens aux structures sanitaires de la Principauté.
Comme vous le savez, jusqu’à présent, les soins reçus en Principauté par les travailleurs frontaliers et les membres de leur famille n’étaient remboursés par la Caisse de Compensation des Services Sociaux (CCSS) qu’en cas d’urgence médicalement motivée.
Désormais, et comme le souhaitait le Gouvernement Monégasque, du fait de votre qualité de travailleur frontalier, vous pourrez également bénéficier du remboursement par la CCSS sur les mêmes bases tarifaires que les autres assurés, des soins dispensés à Monaco lorsque ces soins :
vous concernent personnellement ; (cet accord vise à faciliter la vie quotidienne des travailleurs frontaliers régulièrement présents sur le territoire monégasque et n’est pas applicable aux membres de votre famille, ou ayants droit)
sont portés sur une prescription de votre médecin-traitant du Servizio Sanitario Nazionale (SSN), autorisant leur exécution à Monaco ;
sont réalisés en Principauté dans un cabinet de ville ou en soins externes hospitaliers.
Les hospitalisations et séjours hospitaliers ambulatoires, dans un établissement monégasque, continuent à être pris en charge par la CCSS, soit en cas d’urgence, soit au vu de la transmission d’un formulaire IMC9 aux Autorités italiennes.
Par ailleurs, les analyses de biologie médicale ne sont pas couvertes par l’accord, ce type de soins étant facilement accessible en Italie aux travailleurs frontaliers en raison de l’ouverture des laboratoires le samedi.
Pour obtenir le remboursement des soins couverts par l’accord, vous devrez faire parvenir à la CCSS la prescription du médecin-traitant du Servizio Sanitario Nazionale, ainsi que les feuilles de soins des Professionnels de Santé ou factures des Etablissements monégasques dûment complétées et signées.
J’appelle votre attention sur le fait qu’en l’absence de prescription du médecin-traitant du SSN, les soins ne pourront donner lieu à remboursement par la CCSS et sont susceptibles de rester à votre charge.
Les Services d’accueil de la CCSS sont bien évidemment à votre disposition pour vous apporter toutes les précisions d’ordre pratique que vous jugeriez utiles au numéro suivant :
(+377.93.15.44.18).
En me réjouissant de cette avancée, dont vous pouvez bénéficier dès aujourd’hui, et qui est le fruit d’une excellente coopération tant avec le Gouvernement italien qu’avec la Région Ligure, je vous prie de bien vouloir agréer, Madame, Monsieur, Chers travailleurs frontaliers italiens, l’expression de ma considération la plus distinguée.
Le Conseiller de Gouvernement
pour les Affaires Sociales et la Santé,
Stéphane VALERI
|
|
|
Convenzione F.A.I. Judo Club Ventimiglia ASD
|
|
|
Convenzione F.A.I. Judo Club Ventimiglia ASD
|
|
|
Tabella irpef 2012 senza bonus
Questa nuova tabella serve a far capire in modo chiaro la RAPINA che dovremo subire.Nella prima colonna appaiono i redditi complessivi imponibili,nella seconda il conseguente stipendio mensile,nella terza ho messo le cifre di quanto ognuno di noi dovrà “pensare a mettere da parte” ogni mese a partire da GENNAIO 2012 per pagare le imposte nel 2013 se il bonus non dovesse essere rinnovato,nell’ultima il totale delle imposte.
Tengo a precisare che ho inglobato nei conteggi l’anticipo di imposta (che rappresenta il 99%) per il 2013 e che per regola viene versato nella misura del 40% a Giugno insieme all’irpef dell’anno di imposta ed il restante 59% entro il 30 Novembre
|
|
|
Incontro della FAI con S.E.Antonio Morabito Ambasciatore Italiano a Monaco
|
|
|
Incontro della FAI con S.E. Antonio Morabito Ambasciatore Italiano a Monaco
|
|
|
Festa dei frontalieri pro terremotati
ATTENZIONE Mercoledi 25 Luglio alle ore 21 sul piazzale del resentello si svolgerà la Festa Dei Frontalieri,con la partecipazione del gruppo Brasiliano "Shekinah Brasil",la scuola di danza latino americana "Prima Fila Dance" con i campioni Italiani in carica Alexia Bonino e Tony Arceri,presenta la serata il grande Danilo Daita.Ricordiamo che l'ingresso è gratuito e che la serata è dedicata ai terremotati,quindi tutte le offerte raccolte saranno interamente devolute a loro. |
|
|
Convenzione FAI - Veneto Banca
Dopo aver raccolto molte lamentele di pensionati e lavoratori frontalieri a riguardo di commissioni "esagerate" praticate dalle rispettive banche su bonifici provenienti dall'estero riguardanti pensioni e salari,la F.A.I. ha stipulato una convenzione esclusiva con la Veneto Banca riservata a tutti i nostri soci. |
|
|
|
|
|
Convenzione FAI - Veneto Banca
|
|
|
Convenzione FAI - Veneto Banca
|
|
|
```Incontro
L'associazione FAI, frontalieri autonomi intemeli, incontra il Governo Monegasco
All'incontro hanno partecipato il presidente della FAI Santo Fortugno, il segretario Roberto Parodi, il consigliere Roberto Lacchin L'Ambasciatore Italiano a Monaco Antonio Morabito il Ministro del lavoro e salute Monegasco Stéphane Valeri.
Tre i punti dell'incontro
1-Si è voluto consegnare una targa di riconoscimento al Governo Monegasco per la nuova interpretazione dell'accordo sanitario, che sta dando notevoli vantaggi ai nostri frontalieri usufruendo delle visite specialistiche a monaco.
2- Si è fatto il punto sul suddetto accordo al fine di a migliorarlo e cercare di poter integrare alcune prestazioni non ancora comprese
A tale proposito tutti i frontalieri a gennaio riceveranno una lettera del ministero della salute Monegasca con tutte le prestazioni che avranno diritto al rimborso
3- Il punto principale e più importante che riguarda i nostri lavoratori delle fabbriche a Monaco,in questo momento la Mecaplast e la Teramex
Il problema dei licenziamenti riguardanti le industrie monegasche in particolare in questo momento la Mecaplast sono dovuti alla crisi attuale del mercato dell'automobile che si ritorce sull'indotto.
Il governo Monegasco a preso iniziative con lo stanziamento di fondi, circa trenta miloni di euro, e con agevolazioni sui costi degli affitti a sostegno di queste imprese in difficoltà e ha tutta l'intenzione che le industrie restino a Monaco.
Per i lavoratori che perderanno il posto di lavoro verrà data una corsia preferenziale per il
r inserimento alternativo nel lavoro, cioè verranno considerati come i cittadini Monegaschi con priorità su altri posti di lavoro, considerato che nell'anno 2011 il principato ha avuto 22000 offerte di lavoro, non dovrebbero presentarsi difficoltà nella possibilità di essere reintegrati in altre aziende a Montecarlo.
Usciamo da questo incontro molto soddisfatti, abbiamo cominciato una collaborazione con il governo Monegasco che ha già cominciato a dare i suoi frutti, nel 2011 con l'accordo sulla sanità, e adesso in termini di protezione sociale e la salvaguardia del posto del lavoro,
Vogliamo ringraziare il Ministro Valeri e il governo monegasco per la grande attenzione che sta dando ai nostri lavoratori e un ringraziamento particolare all'Ambasciatore Italiano a Monaco Antonio Morabito sempre al nostro fianco. |
|
|
``L'Avvocato risponde
L'AVVOCATO RISPONDE è una nuova iniziativa promossa dal F.A.I. Frontalieri Autonomi Intemeli in collaborazione con l'Avv. Maurizio Maria Foglino, iscritto al foro di Sanremo con ufficio sito in Via Ruffini 14 a Sanremo ed in Via Cavallotti 20 a Cuneo. E' possibile inviare le proprie domande all'indirizzo: mauriziofoglino@hotmail.it Ogni 2 settimane sul nostro sito verrà pubblicata la domanda di interesse più rilevante per la collettività con la risposta dell'Avvocato.
A partire dal 1 marzo 2013 sarà possibile per tutti gli iscritti al F.A.I. Frontalieri Autonomi Intemeli di usufruire della consulenza legale verbale gratuita dell'Avv. Maurizio Maria Foglino presso i locali della nostra Associazione in via Vittorio Veneto n°13. Sarà possibile prenotare un incontro all'indirizzo mauriziofoglino@hotmail.it indicando brevemente l'argomento della richiesta ed un recapito telefonico. Gli incontri avranno indicativamente cadenza bisettimanale ma potranno subire variazioni a seconda del numero di richieste pervenute.
Il Presidente:
Santo Fortugno |
|
|
```Convenzione
`Convenzione F.A.I. / HFP di Angelo Fabbrico
La nostra Associazione ha stipulato una nuova ed interessante convenzione per tutti i nostri associati.Il noto parrucchiere Angelo Fabbrico praticherà uno sconto speciale del 10% a tutti gli associati F.A.I. che si recheranno nel suo negozio in passeggiata Trento Trieste 1 a Ventimiglia |
|
|
``TANTO PER CHIARIRE
Questo è l’articolo di legge che ho semplificato per far capire come siamo arrivati all'anticipo d’imposta senza bonus. Tutto è cominciato nel mille - proroghe del 2011,se ricordate non si trovavano le coperture per il nostro bonus,alla fine hanno trovato le finanze che però ( a loro dire ) non erano sufficienti ,quindi hanno abbassato la franchigia a 6700 e hanno stabilito che non si poteva usare per i redditi del 2012 . Questo secondo noi è stato fatto in previsione della soppressione totale del bonus,sta di fatto invece che ( fortunatamente per noi frontalieri ) a fine 2012 è caduto il governo e quindi è stato possibile far entrare nella” Legge di Stabilità” l’emendamento che prevedeva la franchigia. Come da sempre avviene per il rinnovo del bonus non si riscrive tutta la legge ma si cambiano le date,ed è qui che sorge il problema , all'indirizzo della seconda freccia sulla tabella a lato avrebbero dovuto scrivere ” le parole 2013 sono sostituite per l’anno 2014 “ Tutto questo per dire ai tutti frontalieri che queste cose si sapevano già dal Dicembre 2012 e che la FAI lo ha sempre divulgato, quindi forse i frontalieri tutti avrebbero dovuto porsi delle domande e rivolgersi a questa Associazione ADERENDOVI ben prima di aspettare il momento in cui si deve dichiarare e quindi forse un po’ troppo tardi per protestare e manifestare. Nonostante ciò la FAI sta proseguendo le sue iniziative e vi informerà a tempo debito. |
|
|
```Commemorazione
EVENTO
IN RICORDO DI
BORIS BIANCHERI
DIPLOMATICO, INTELLETTUALE, SCRITTORE
nella ricorrenza del secondo anniversario della morte
dell'Ambasciatore Boris Biancheri,
e nella ricorrenza del decimo anniversario della fondazione
della F.A.I. - Associazione Frontalieri Autonomi Intemeli
verrà organizzato
il 19 luglio 2013 alle ore 17.00
a Sanremo, presso la Villa Ormond,
sede dell’IIDU - Istituto Internazionale di Diritto Umanitario
(corso Felice Cavallotti 113)
un Convegno di Studio
su iniziativa di:
AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
IIDU - ISTITUTO INTERNAZIONALE DI DIRITTO UMANITARIO
ISPI - ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE
F.A.I. – Associazione FRONTALIERI AUTONOMI INTEMELI
con il patrocinio di:
COMUNE DI SANREMO
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
REGIONE LIGURIA
COMUNE DI VENTIMIGLIA
PROGRAMMA
17.00 – 17.15 Indirizzi di saluto
Professor Fausto Pocar
Presidente dell'IIDU - Istituto Internazionale di Diritto Umanitario
S.E. Dr. Antonio Morabito
Ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco
Sig. Santo Fortugno
Presidente della F.A.I. - Associazione Frontalieri Autonomi Intemeli
Sig. Maurizio Zoccarato
Sindaco di Sanremo
17.15 – 18.15 Relazioni commemorative
Ambasciatore Giancarlo Aragona
Presidente dell'ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Professor Giuseppe Conte
Scrittore, Poeta
Ambasciatore Stefano Stefanini
Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica
Nathalie Biancheri
Figlia dell’Ambasciatore Boris Biancheri
18.15 – 18.45 Brevi testimonianze ed interventi del pubblico
Senatore Prof. Avv. Lorenzo Acquarone
Professore Emerito dell'Università degli Studi di Genova
Senatore Dr. Lucio Alessio D'Ubaldo
Presidente della Fondazione Italia-U.S.A.
Professor Mario Ascheri
Ordinario dell'Università degli Studi di Roma Tre
http://www.borisbiancheri.it/ |
|
|
``Incontro in Senato
In seguito al rinnovo del bonus fiscale nell'ultimo decreto mille proroghe con la modifica, rispetto gli scorsi anni, sull'acconto di imposta senza tenere conto dell'agevolazione fiscale. I frontalieri si sono ritrovati con dei conti di anticipo esorbitanti creando un malcontento e delle difficoltà sui pagamenti di imposta.
La FAI ha voluto proporre un disegno di legge per regolamentare una volta per tutte la faccenda fiscale dei lavoratori e pensionati frontalieri. Le novità rapporto al passato sono in non più un bonus in cifra soggetta a continue modifiche ma bensì ad una percentuale.
Abbiamo consegnato il testo a Roma in senato in un incontro con il Presidente Maurizio Gasparri che verrà depositato nei prossimi giorni.
Con l occasione abbiamo fatto notare come l acconto senza bonus stia mettendo in grave difficoltà i frontalieri che in alcuni casi si trovano nella obbligata scelta di pagare l imposte o il mutuo della casa e di come questo sta mettendo in crisi l'economia delle nostre città già a pezzi dalla crisi.
Si altresì presa in considerazione l eventuale possibilità di un intervento immediato nei decreti legislativi in corso con l intervento del presidente della commissione finanza on. Capezzone subito contattato.
Alla riunione accompagnati dal Onorevole Giorgio Bornacin erano presenti il segretario dell'associazione Roberto Parodi,che ha illustrato il provvedimento, il consigliere,Maurizio Morabito, il presidente Santo Fortugno che ha ribadito e motivato come sia di fondamentale importanza la questione pensionati in tale provvedimento.
Un provvedimento simile è stato presentato alla camera su iniziativa di alcuni deputati delle regioni confinanti la Repubblica di San Marino.
Visto i tempi che una legge ordinaria ha prima di essere approvata si è predisposto un intervento nel prossimo decreto mille proroghe sulla base del testo presentato
Nei prossimi giorni avremo altri incontri non solo con con politici ma anche con altre autorità istituzionali.
Sabato è previsto un incontro con la Senatrice Donatella Albano autrice anche lei di un intervento parlamentare e di un emendamento ad una attuale legge sul lavoro in discussione al senato in questi giorni. L'intento è quello di rendere biparti san i provvedimenti per una rapida approva |
|
|
```Incontro
Anche l'Ambasciata Italiana a Monaco trasmetterà il testo del disegno
presentato a Roma in Senato.
Abbiamo incontrato l'Ambasciatore Italiano a Monaco Antonio Morabito.
abbiamo sottolineato l urgenza di un provvedimento che regolamenti in via
definitiva la questione fiscale.
L'Ambasciatore che ha sempre avuto a cuore i frontalieri ha subito
mostrato la sua completa disponibilità trasmettendo una nota ufficiale al
governo italiano con la copia
del nostro disegno di legge sottolineandone l urgenza di tale provvedimento.
Ricordiamo come la FAI ha un rapporto continuo con l
Ambasciatore Morabito che ha già portato a risultati che erano fermi da
anni l esempio la sanità con la possibilità di rimborsi sulle visite
specialistiche a monaco.
|
|
|
``Pro-terremotati
Nell'edizione 2012 della Festa dei Frontalieri la FAI organizzò una lotteria il cui incasso era destinato alle zone terremotate dell'Emilia,raccogliemmo quasi 840 euro,avremmo voluto annunciare la loro destinazione durante lo svolgimento della festa di quest'anno,ma purtroppo per molteplici motivi quest'ultima non si è potuta svolgere,tramite il nostro sito quindi vi informiamo che la somma ,elevata a 1000 euro dall'Associazione,è stata devoluta al Comune di Finale Emilia e che sarà utilizzata per il ripristino dell'orologio comunale ancora fermo all'ora dei tragici eventi
La FAI vuole ancora ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta di questi fondi
|
|
|
F.A.I. Frontalieri Autonomi Intemeli
|
|
|
Incontro con il Governo Monegasco
Come testimoniato, dai dati ufficiali, del Ministro del lavoro Monegasco molti licenziati, del settore industriale, sono stati ricollocati in altri posti.
Addirittura persone licenziate in questo ultimo periodo hanno già ripreso a lavorare.
Questa è la testimonianza che il rapporto istituito dalla nostra associazione e l'intervento dell'Ambasciata Italiana, con il Governo del Principato, ha cominciato a dare i suoi frutti e lascia ben sperare anche per il futuro.
La deroga fatta dal governo monegasco che parifica i nostri lavoratori ai Monegaschi senza discriminazioni è un passo avanti per un futuro più roseo lavorativo.
C'è da dire che tutto questo è possibile grazie al principale autore M. Stephane Valeri, ministro degli affari sociali, che a partire dal suo insediamento ha dato una svolta positiva verso i nostri connazionali. |
|
|
|
|
|
DATI UFFICIALI
Questi sono i dati ufficiali consegnatici dal Ministro che riguardano i lavoratori del Principato e che dimostrano che nonostante la crisi gli occupati in generale,ma anche in particolare i lavoratori Italiani ,sono aumentati |
|
|
SOCIO ONORARIO
La nostra Associazione ha un socio in più,il Ministro degli Affari Sociali e della Salute di Monaco Stéphane Valeri ha accolto con grande entusiasmo la tessera di Socio Onorario e si è detto onorato di accettarla,per l'impegno,la serietà che dimostriamo nel portare avanti le iniziative che possono migliorare la condizione di lavoro ed i diritti dei frontalieri Italiani nel Principato di Monaco
|
|
|
Convegno
Il 20 di Marzo nella prestigiosa cornice del Casinò , all’interno della “Sala privata”, si è tenuto il convegno Il lavoro transfrontaliero, organizzato dal Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro (CPO) di Imperia e dall’Unione provinciale di Imperia dell’ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del lavoro), in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’Ordine, la Fondazione Studi del Consiglio nazionale, la Consulta dei CPO della Liguria e l’Associazione ligure F.A.I. Frontalieri Autonomi Intemeli
|
|
|
Convegno
Un ringraziamento particolare alla Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti Del Lavoro e del CUP la Dottoressa Marina Calderone ed al Presidente della Fondazione Studi Dott Rosario De Luca
|
|
|
Rinnovo Direttivo
Nel mese di Marzo si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo della FAI.
Riconfermato il Presidente Santo Fortugno ed il Segretario Roberto Parodi Vice presidente viene eletto Roberto Lacchin. Vengono eletti come consiglieri: Maurizio Morabito, Gianpaolo Fusco,Domenico Gianpaolo,Paolo Cangiani e Giovanna Cominu |
|
|
Raccolta fondi Telethon
Nello spirito che sempre la contraddistingue,la F.A.I. si è subito messa a disposizione,su invito del' A.N.P.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO,per una raccolta fondi per TELETHON. La F.A.I. e l' A.N.P.S. nel mese di Aprile hanno allestito i loro gazebo raccogliendo fondi offrendo i “cuori di biscotto”
L'intera somma raccolta è stata devoluta a TELETHON per combattere tutte le malattie genetiche.
RICORDIAMOCI SEMPRE CHE NON “CAPITA SEMPRE AGLI ALTRI” OGNUNO DI NOI O DELLA NOSTRA FAMIGLIA NE PUO' ESSERE COLPITO
UNA PICCOLO GESTO CHE PUO' PORTARE AD UN GRANDE RISULTATO
|
|
|
ADESIONE
Tutti coloro che vorranno aderire o rinnovare l'adesione alla nostra Associazione,oltre alle innumerevoli convenzioni, quest'anno riceverà in omaggio il libro I FRONTALIERI
I frontalieri: gente che va all'estero in cerca di lavoro.
E lo trova. Sovente,dopo aver emigrato dai paesi del Sud nelle città del Nord. Gente che ha saputo reagire alla disperazione;che ha avuto il coraggio dell'avventura;che ha sofferto le umiliazioni dell'accoglienza; che ha sopportato i sacrifici del pendolare. E,soprattutto,che ha dimostrato una straordinaria laboriosità. |
|
|
ADESIONE
E' PRONTA!!!! per chi volesse iscriversi alla nostra Associazione o per chi volesse rinnovare l'adesione,ricordiamo che le iscrizioni per il 2016 sono aperte, anche quest'anno, per i nuovi soci, in omaggio il libro edito dalla F.A.I. “ I FRONTALIERI “
Aderire all'Associazione F.A.I. significa non perdere la speranza che le attese,prima o poi,siano realizzate. La speranza è attesa.
Perfino la sfiducia non è mai priva di un seme di speranza. In ogni tempo,in ogni situazione,perciò,è opportuno alimentare in noi il respiro della speranza;soprattutto quando sembra che la delusione prenda il sopravvento. |
|
|
INCONTRO
Giovedì 17 settembre una delegazione del F.A.I. composta dal Presidente Santo Fortugno, dal Vice Presidente Lacchin Roberto e dal Segretario Roberto Parodi ha incontrato il Nuovo Ambasciatore Italiano nel Principato di Monaco S.E. Massimo Lavezzo Cassinelli.
L'incontro,svoltosi in Ambasciata a Monaco,è un segno di continuità del lavoro già avviato dai predecessori dell'Ambasciatore e che ha già portato buoni risultati e sopratutto nuovi benefici per i nostri lavoratori.
Si sono trattati vari aspetti dell'attuale situazione dei frontalieri Italiani a Monaco:
la parte fiscale,sia dei lavoratori attivi che dei pensionati,i problemi inerenti i trasporti ,oggetto dei continui scioperi da parte delle Ferrovie Francesi,che si aggrava ulteriormente per gli Italiani per la mancanza di un servizio di linea autobus sostitutivo,si è discusso della possibilità future di nuove occupazioni nel principato una su tutte il nuovo progetto del estensione a mare al Larvotto, partirà a Settembre 2016, e porterà migliaia di posti di lavoro nei prossimi dieci anni. Abbiamo anche toccato l'argomento della copertura sanitaria per i nostri lavoratori che ad oggi è limitata alle visite specialistiche e diagnostiche ed alle urgenze,su questo ultimo tema affronteremo un percorso di dialogo e studio insieme alla Regione Liguria in particolare con l'Assessore competente per i frontalieri Marco Scajola fissando un futuro incontro insieme in ambasciata e successivamente con il Governo Monegasco.
Un ringraziamento particolare a S.E. Massimo Lavezzo Cassinelli per l'attenzione accordataci e per la disponibilità espressa nei confronti dei lavoratori Italiani nel Principato di Monaco.
|
|
|
Incontro con il Governo Monegasco
Lo scorso 21 Marzo si è svolto al Palazzo del Governo Monegasco un incontro,organizzato dalla F.A.I. a cui hanno partecipato il Direttivo della Nostra Associazione nelle persone del Presidente Santo Fortugno,il Vice Presidente Roberto Lacchin ,il Segretario Roberto Parodi ed il Consigliere Maurizio Morabito,per il Governo di Monaco il Ministro degli affari sociali e della Sanità Stèphane Valeri,il Direttore della Caisse de Compensation Jean Jacques Campanà,il Capo Servizio del lavoro Mme Sophie Vincent,Mme Ludmilla Raconnat Le Goff Consigliere tecnico e Mme Céline Caron Dagioni Segretaria del Ministro,per il Governo Italiano era presente l'Ambasciatore Italiano a Monaco S.E.Massimo Lavezzo Cassinelli , per la Regione Liguria il neo eletto Assessore Marco Scajola,che ricordiamo ha anche la delega sul frontalierato,era anche presente l'Eurodeputato Alberto Cirio con l'Assistente Emiliano Cardia.
Il tema dell'incontro era basato principalmente sulla copertura sanitaria dei nostri frontalieri nel Principato di Monaco,perchè pensiamo che dopo ormai cinque anni dall'accordo sanitario,siano maturate le condizioni per poter migliorare la copertura sanitaria.
Eliminando le limitazioni dettate dall'ASL si porrebbero i lavoratori Italiani sullo stesso piano dei colleghi Francesi, evitando le differenze di trattamento e quindi una sorta di ingiustizia sociale nei nostri confronti.
Ad oggi il frontaliere che decide di curarsi a Monaco ha diritto e tutte le visite specialistiche,diagnostiche e radiologiche e di conseguenza tutte le cure ad esse connesse,ricordo che a carico del lavoratore resta il 20% del costo,noi abbiamo chiesto di poter allargare le coperture anche ai ricoveri ospedalieri,ai rimborsi forfettari sulle cure orto-dentistiche e sulle spese per lenti ed occhiali e poter effettuare le analisi biologiche nei laboratori del Principato.
Le nostre richieste hanno subito riscontrato il parere favorevole del Ministro Valeri che da sempre si è dichiarato favorevole ad una copertura totale dei lavoratori Italiani.
L'Assessore Scajola ha dato immediatamente la sua disponibilità ad intervenire ed a sostenere in rappresentanza della Regione Liguria le nostre rivendicazioni presso il Governo Centrale.
L'Ambasciatore si è espresso in maniera ottimistica seppur ribadendo il bisogno di un approfondimento da parte del Ministero della Sanità Italiana,ma che sicuramente non troverà alcun veto da parte sua.
Con l'Eurodeputato Alberto Cirio si è affrontata la questione del diritto di ogni cittadino Europeo ad avere una copertura ed una assistenza sanitaria adeguata ed uguale indipendentemente dallo Stato di residenza,in ugual misura dovrebbe esserlo per il trattamento fiscale.
A questo proposito stiamo preparando una petizione che sarà appunto presentata dall'Onorevole Cirio al Parlamento Europeo con l'intento di attivare una negoziazione di accordi fra gli Stati Membri che permettano una maggiore equità fiscale per i lavoratori ed i pensionati transfrontalieri che elimini le differenze e le ingiustizie sociali.
In chiusura,il nostro Presidente Santo Fortugno, ha chiesto qualche informazione sull'incontro svoltosi al Ministero del Lavoro Italiano nell'Ottobre del 2015 fra una delegazione del Governo Monegasco,fra cui presenti appunto il Ministro Valeri ,il Direttore Campana e l'Ambasciatore Monegasco in Italia Robert Fillon, ed i componenti del Governo Italiano sulla proposta del Principato riguardante il Telelavoro.
Il Ministro Valeri ci ha confermato di aver proposto all'Italia lo stesso accordo che è stato discusso ed accettato dal Parlamento Francese e che è in attesa di ratifica per diventare operativo,l'incontro è risultato costruttivo,sempre secondo il Ministro,il Governo Italiano si è dimostrato attento ed interessato,sicuramente si è solo all'inizio della trattativa ed è stata già fissata la data di un prossimo incontro.
Siamo fiduciosi ma nello tempo temiamo,conoscendo i tempi della burocrazia in Italia,che se non attuato in tempi brevi rischieremo di subirne un danno,probabilmente in alcuni settori le ditte preferiranno lavoratori Francesi con cui potranno attuare il telelavoro.
Con un ringraziamento doveroso a tutti i partecipanti a questo incontro confidiamo di poter aggiungere un altro tassello nel settore Sanità che permetta ai nostri lavoratori Frontalieri,già assillati dalla situazione fiscale penalizzante e dall'annoso problema dei trasporti,di avere almeno una copertura sanitaria adeguata.
|
|
|
|
|
|
Tabelle aggiornate
Calcoli con franchigia da 7500€ su redditi imponibili fino a 55000€ |
|
|
INCONTRO A ROMA
Venerdì 20 Maggio una delegazione del Direttivo F.A.I. Frontalieri Autonomi Intemeli composta dal Presidente Santo Fortugno,dal Vice Presidente Roberto Lacchin e dal Segretario Roberto Parodi si è recata a Roma dove ha incontrato il Presidente Nazionale della Fondazione Studi dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro Dottor Rosario De Luca,all'incontro,svoltosi al Centro Congressi di Roma Eventi,erano presenti anche il Presidente Provinciale dei Consulenti del Lavoro il Dottor Francesco Cerqueti ed i Consulenti di Sanremo Roberto Bracco e Secondo Sandiano. Il tema dell'incontro è stato incentrato sulle problematiche e sopratutto sulle ingiustizie fiscali nei confronti dei nostri pensionati frontalieri. La nostra Associazione pensa che,nonostante i problemi dei lavoratori siano ancora ben lontani dall'essere risolti,siano proprio i pensionati frontalieri Liguri i più vessati dal fisco e quindi coloro che ad oggi meritano di più la nostra attenzione,questo non ci impedisce di lavorare in parallelo sui problemi di tutta la nostra categoria. Al Dottor De Luca sono stati esposti,con ampia documentazione,le situazioni anomale che portano i pensionati frontalieri a non vedersi riconosciuti i diritti di un trattamento fiscale equo ne paragonandosi ai loro colleghi Francesi,ne ai loro Connazionali Italiani,come il riconoscimento della franchigia fiscale per una erronea interpretazione della legge da parte dell'Agenzia delle Entrate,come il trattamento della pensione complementare che è a tutti gli effetti una pensione integrativa e quindi dovrebbe avere,come per gli Italiani,un trattamento di tassazione separata ed invece,facendo cumulo con il reddito,viene tassata all'aliquota più alta,oppure come per i premi di fine carriera, sono somme versate dal datore di lavoro al momento di andare in pensione,somme esigue ma che fiscalmente dovrebbero essere tassate come il TFR Italiano e che invece,anch'esse,fanno cumulo e vengono quindi penalizzate in modo importante.
Torniamo da questo incontro molto ottimisti,i Consulenti del Lavoro sono professionisti esperti del settore e la volontà del Presidente De Luca di avviare un percorso comune per trovare azioni sinergiche ci fa pensare di essere sulla buona strada.
|
|
|
CORSO IN LINGUA FRANCESE
In un momento particolare dell'impiego nel Principato di Monaco,dove alcune aziende hanno deciso di trasferirsi in luoghi a loro economicamente più favorevoli,lasciando di conseguenza senza lavoro parecchi dipendenti fra cui molti frontalieri Italiani,in un momento in cui il Governo Monegasco incentiva ed aiuta i dipendenti di queste fabbriche a partecipare a corsi di formazione per poter essere riassunti in settori anche diversi da quelli attuali,come per esempio nel settore alberghiero,ma anche nella ristorazione oppure nella sicurezza,dove però è molto più richiesta la conoscenza e la padronanza della lingua Francese,l'Associazione F.A.I. Frontalieri Autonomi Intemeli ha deciso di organizzare un corso in lingua Francese a tutti i propri Soci,vecchi,nuovi e futuri iscritti.
Come molti sapranno la F.A.I. aveva già sostenuto in passato un corso dello stesso tipo con notevole successo,che ha portato anche al conseguimento del D.E.L.F. ovvero il Diplôme d’Études en Langue Française, quindi riconosciuto dal Ministero di Educazione Nazionale Francese . Invitiamo quindi tutti gli interessati a passare in sede,senza alcun impegno,per richiedere informazioni più dettagliate,per discutere sugli eventuali orari da instaurare,e se veramente interessati, per lasciare nome e recapito.
Per noi e per la Professoressa che dirigerà il corso è importante conoscere in anticipo il numero degli iscritti ed il loro livello di conoscenza della lingua Francese per poter di conseguenza organizzare corsi differenziati ed adeguati ad ogni partecipante. In caso di numero elevato di domande sarà stilata una graduatoria in base alla data di iscrizione. Il corso è “completamente gratuito” e aperto a tutti, non solo ai frontalieri ,ma a tutte quelle persone che desiderano apprendere la lingua d'oltralpe e che,chissà un domani, potranno diventarlo anch'essi. |
|
|
INCONTRO
Nel mese di Ottobre una rappresentanza del Consiglio Direttivo del F.A.I. ha incontrato il nuovo Ambasciatore Italiano a Monaco S.E. Cristiano Gallo,un incontro molto cordiale in cui si è discusso principalmente dei nostri lavoratori frontalieri,trattando tutti gli aspetti critici della nostra categoria,ma anche i lati positivi,primo fra tutti gli ottimi rapporti di collaborazione che legano la nostra Associazione al Governo Monegasco,in particolar modo con il Ministro degli Affari Sociali e della Sanità Stèphane Valeri.
Dal canto suo S.E. Gallo ha dimostrato piena disponibilità per continuare il percorso intrapreso già dai suoi predecessori,per aiutare la nostra categoria ad evolversi ed a raggiungere nuovi traguardi e nuove conquiste nell'ambito dei diritti e del sociale.
|
|
|
AVVISO
AVVISIAMO CHE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE ,IN SEGUITO AD UNO SFRATTO,NON HA PIU' UNA SEDE FISSA , NONOSTANTE CIO' A PARTIRE DA GENNAIO RIPRENDEREMO LA NOSTRA ATTIVITA' CON L'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI FRANCESE. CHI VOLESSE CONTATTARCI PUO' FARLO ATTRAVERSO I SEGUENTI NUMERI
Presidente Santo Fortugno tel 3474260315
Vice Presidente Roberto Lacchin tel 3403983947
Segretario Roberto Parodi tel 3474828592
|
|
|
CORSO IN LINGUA FRANCESE
AVVISO PER GLI ISCRITTI AL CORSO DI LINGUA FRANCESE.
SABATO 21 GENNAIO A PARTIRE DALLE ORE 9 CI SARÀ UN PRIMO INCONTRO CONOSCITIVO FRA GLI ISCRITTI AL CORSO E LA PROFESSORESSA DI FRANCESE ROSANNA MENGHETTI. L'INCONTRO SI TERRÀ NELLE AULE SOTTOSTANTI LA PARROCCHIA DI SAN SECONDO,AULE IN CUI SI SVOLGERANNO IN SEGUITO I VARI CORSI.
COME FORSE SAPRETE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE ORGANIZZATRICE DEI CORSI PURTROPPO,CAUSA SFRATTO,NON HA
PIÙ UNA SEDE. ANCHE PER QUESTA RAGIONE CHIEDIAMO GENTILMENTE AD OGNUNO DI VOI DI CONFERMARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE USANDO QUALSIASI MEZZO,E-MAIL,SMS,
FACEBOOK OPPURE CHIAMANDO I SEGUENTI NUMERI LASCIANDO NOME E COGNOME.
PRESIDENTE SANTO FORTUGNO TEL 3474260315
VICE PRESIDENTE ROBERTO LACCHIN TEL 3403983947
CHI PER QUALUNQUE RAGIONE NON POTESSE LEGGERE QUESTO AVVISO VERRÀ CONTATTATO TELEFONICAMENTE.
DATO IL NUMERO MOLTO ALTO DI ISCRITTI SI RACCOMANDA LA MASSIMA PARTECIPAZIONE IN MODO DA POTER FORMARE AL PIÙ PRESTO I CORSI E QUINDI POTER PARTIRE CON LE LEZIONI.
GRAZIE A TUTTI
IL DIRETTIVO FAI |
|
|
CORSO IN LINGUA FRANCESE
Sabato si è svolto il primo incontro fra la professoressa Rosanna Menghetti,il Direttivo FAI e gli iscritti al corso di Francese da noi organizzato.
Dobbiamo subito dire che siamo molto soddisfatti, nonostante varie problematiche abbiano ritardato l'inizio del corso,l'affluenza è stata totale,solo alcuni non hanno potuto essere presenti per ragioni di lavoro ma hanno confermato la loro partecipazione,superiamo le sessanta iscrizioni. Si è quindi deciso di partire nel mese di Febbraio con tre corsi,uno il sabato mattina alle9,30.e due serali,martedì e giovedì alle 20,30 ( prossimamente daremo le date esatte) . I corsi si svolgeranno nelle aule sottostanti la Chiesa Di San Secondo.
SABATO MATTINA 28 ALLE ORE 9,30 la Professoressa incontrerà nuovamente gli iscritti a cui farà compilare un semplice test di ingresso per poter valutare il livello di conoscenza di Francese e poter formare all'interno di ogni corso gruppi con conoscenze equivalenti e di conseguenza poterli seguire in modo uniforme. Per chi non potesse partecipare può trovare qui sotto i tabulati dei test,li può scaricare,compilare e farli avere in seguito alla Prof.
Per chi fosse alla prima esperienza di Francese non è tenuto a compilarlo.
Un ringraziamento particolare al Parroco di San Secondo Don Marco,resosi subito disponibile a farci usare le aule della Parrocchia. |
|
|
TEST N°1
|
|
|
CORSO IN LINGUA FRANCESE
|
|
|
CORSO IN LINGUA FRANCESE
|
|
|
CORSO IN LINGUA FRANCESE
|
|
|
INIZIO CORSO DI FRANCESE
COMUNICHIAMO UFFICIALMENTE L'INIZIO DEI CORSI DI FRANCESE,IL PRIMO CORSO SERALE SI SVOLGERÀ MARTEDÌ 14/02 ALLE 20,30,IL SECONDO SERALE GIOVEDÌ 16/02 SEMPRE ALLE 20,30,IL TERZO CORSO MATTUTINO SABATO 18/02 ALLE ORE 9,30. TUTTI I CORSI SI SVOLGERANNO NELLE AULE SOTTOSTANTI LA PARROCCHIA DI SAN SECONDO. NEI PROSSIMI GIORNI AVVISEREMO TELEFONICAMENTE OGNI ISCRITTO CONFERMANDO IL GIORNO A CUI E' STATO ASSEGNATO
VISTO CHE IL PRIMO CORSO SI SVOLGE IN CONCOMITANZA CON IL GIORNO DI SAN VALENTINO,VALUTEREMO DURANTE I CONTATTI TELEFONICI,SE IL NUMERO DEI PARTECIPANTI SARA' SUFFICIENTE PER LO SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE,IN CASO CONTRARIO SARA' ANNULLATO E COMUNICATO. |
|
|
``CORSO DI FRANCESE 2018
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FRANCESE 2018
Santo Fortugno Presidente Tel: 3474260315
Roberto Lacchin Vice Presidente Tel: 3403983947 |
|
|
DATE ED ORARI DI INIZIO DEI CORSI DI FRANCESE 2018
|
|
|
INAUGURAZIONE
Mercoledì 7 Marzo dalle ore 10.30 in Via Roma n°63,alla presenza del Sindaco Enrico Ioculano e dell'Amministrazione Comunale,verrà inaugurata la nuova sede della F.A.I. |
|
|
``CORSO DI FRANCESE 2019
``CORSO DI FRANCESE 2019
SONO INIZIATE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FRANCESE,LA DATA DI INIZIO SARA COMUNICATA A BREVE |
|
|
|
 |
|
|
|
|